Sei in: Home » Cultura e Territorio » Le sagre
Sei in: Home » Cultura e Territorio » Le sagre |
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Sei in: Home » Cultura e Territorio » Le sagre |
Durante l'arco dell'anno ci sono numerose sagre. Esse vengono organizzate dalle associazioni cittadine in occasione di ricorrenze religiose o storiche.
A gennaio:
Sagra della polenta con salsiccia e vino
Ad agosto:
Nella notte tra il 15 e il 16 agosto : la sagra della «panarda»: una zuppa di ceci cucinata in calderoni di rame stagnato (callare) in onore di San Rocco. Dopo la benedizione e la conseguente processione, la zuppa viene distribuita atutti i presenti (fedeli, cittadini e turisti)
A Ottobre:
La sagra delle fettuccine al sugo di capra durante i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, nella contrada Macchioni.